Il metodo Montessori oggi by Sonia Coluccelli & Silvia Pietrantonio
autore:Sonia Coluccelli & Silvia Pietrantonio [Coluccelli, Sonia & Pietrantonio, Silvia]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Edizioni Centro Studi Erickson
pubblicato: 2023-09-14T22:00:00+00:00
La difficile formazione dellâinsegnante: scienziato o maestro spirituale?
Questa carrellata sui compiti e il ruolo dellâinsegnante ha delineato una sua peculiare identità , a cavallo fra lo scienziato e il maestro spirituale. Difficile, ancora una volta, incasellare il pensiero montessoriano in categorie rigide. Esso oscilla fra riferimenti scientifici e richiami alla vita spirituale, al senso del sacro.6 «In questa idea di insegnante si compenetrano in una complessa sinergia scienza e misticismo, competenza scientifica e spirito missionario, coinvolgimento intenso e assoluto distacco» (Pironi, 2007). In effetti,
Venuto meno per lâinsegnante il compito tradizionale della trasmissione forzata della cultura, trasferito il compito dellâinsegnare-apprendere al supporto strumentale del materiale, egli libera così «la sua parte nobile personale di maestro, cioè di sapiente nel senso spirituale: diventando protettore delle anime che acquistano il sapere per attività propria». (Cives, 1996a, p. 326; le parole di Montessori, citate fra virgolette, provengono da una conferenza del 1934)
Formare un insegnante con queste caratteristiche non è compito semplice. Lâesperienza di Maria Montessori come formatrice al Magistero fu cruciale nellâaiutarla a cogliere i punti critici della preparazione dellâinsegnante. «Non si tratta tanto di rivederne cultura e comportamenti, bensì di trasformare radicalmente il proprio modo di essere» (Scocchera, 1990, p. 9). La preparazione accademica, la trasmissione di procedure, pur necessarie, non sono sufficienti né a creare il maestro-scienziato, il paziente osservatore e sperimentatore, né tantomeno il maestro spirituale, che deve in primo luogo sottoporre se stesso a un accurato esame morale prima di potersi porre di fronte al bambino. «Dobbiamo essere educati, se desideriamo educare» (Montessori, 1990, p. 203). In queste parole si sente lâeco di un altro tema importante del pensiero montessoriano, rafforzato anche dallâavvicinamento alla psicoanalisi: il tema dellâantiautoritarismo, della lotta fra adulto e bambino che ne viene sopraffatto perché, indifeso, non può che assumersi il peso dellâimmagine negativa che su di lui viene proiettata. Secondo Scocchera, per Montessori non era sufficiente sostituire «il vecchio sfondo filosofico con la cultura scientifica [...] perché si tratta soltanto di un cambiamento di autorità da cui far derivare le conoscenze sul processo educativo e sul bambino» (Scocchera, 1990, p. 9). Lo spirito scientifico in pedagogia deve implicare «una ricerca trasformatrice dellâambiente educativo in cui le due libertà , di osservazione e manifestazione, sono connesse intimamente quale presupposto dello spirito scientifico» (Scocchera, 1990, p. 10). A differenza di Freud, infatti, Montessori è persuasa che lâinconscio possa essere reso conscio e che la lotta che lâadulto muove al bambino possa cessare qualora si diano al primo gli strumenti adeguati. Dove per il padre della psicoanalisi lâeducazione non può che coincidere con la repressione, per Maria Montessori, lasciandosi guidare dal bambino, essa può divenire strumento di liberazione.
I due aspetti, la scienza e il misticismo, sono ugualmente importanti, nessuno, da solo, è sufficiente. «Cerchiamo di infondere in unâanima sola lo spirito di aspro sacrificio dello scienziato e quello di estasi ineffabile di un tale mistico, e avremo completamente preparato lo spirito del âmaestroâ. Egli infatti imparerà dal fanciullo stesso i mezzi e la via per la propria educazione» (Montessori, 1991, p.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
L'enigma della camera 622 by Joël Dicker(8207)
I leoni di Sicilia by Stefania Auci(4249)
Shōgun by James Clavell(4027)
Circe by Madeline Miller(3486)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3269)
Se questo è un uomo by Primo Levi(3268)
La dirompente illusione (Italian Edition) by Alberto Tovaglieri(2866)
Erewhon by Samuel Butler(2612)
Dieci piccoli indiani by Agatha Christie(2501)
Limonov by Emmanuel Carrère(2494)
Mantieni il bacio by Massimo Recalcati(2487)
1984 by George Orwell(2441)
Padre Ricco Padre Povero by Robert T. Kiyosaki(2428)
Divergent by Veronica Roth(2278)
L'Eleganza del Riccio by Muriel Barbery(2138)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2130)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1800)
È Facile Smettere Di Fumare by Allen Carr(1798)
Senilità by Italo Svevo(1765)